top of page
Post Precedenti
Cerca

L'aggressività nasconde malessere

  • U. Montesano
  • 14 lug 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Mi hanno chiamata in un nido per formare le educatrici nella gestione dell’aggressività ed ho subito accettato volentieri, perché è un’emozione e se non lasciamo che venga espressa rischiamo che ci domini.

Da questa breve introduzione comprendiamo che gestirla non significa nè reprimerla, né ignorarla. L’aggressività è un’emozione, quindi, si manifesta con dei picchi di intensità che difficilmente sono controllabili dall’esterno, necessita di autocontrollo. Perché un bambino o un adolescente o un adulto siano in grado di esercitare l’autocontrollo è necessario il passo prima: sapere di avere qualcosa e che è possibile controllarla. Si tratta di averne consapevolezza e noi adulti siamo esploratori con i nostri bambini, fino a conoscerla, esprimerla a parole e ad individuarne le cause.

A volte ci sembra che sia determinata da un fatto scatenante come ad esempio un rimprovero non accettato, bisognerebbe comprendere come viene interpretato. Altre volte è una risposta ad uno scherzo di cattivo gusto oppure si manifesta in conflitti. La storia di ognuno ci aiuta sempre a non “etichettare”, sotto alla crosta dell’aggressività si potrebbe scoprire tanto dolore accumulato nel tempo e mai espresso. Da qui l’importanza di imparare sin dai primi mesi di vita ad esprimere in parole le proprie emozioni, ogni genitore ne ha l’occasione quando si presentano i capricci.

mafalda-oggi-mordo.gif


 
 
 
Post Recenti
Ricerca per Tag
Seguimi su:
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

Studio Consulenze Pedagogiche

Seguimi su:

Per condividere riflessioni a tema, o rimanere aggiornati sulle attività, il mio blog è anche su facebook .

  • s-facebook
  • Twitter Metallic
  • s-linkedin

Email: umbertamontesano@gmail.com

via Correggio, 26 - 20900 Monza

C.F.: MNTMRT78E42F704C - P.I.:  08095100965

bottom of page